Cari lettori, cari stakeholder,
in questi anni il legame tra AdF e il territorio è cresciuto e si è rafforzato ogni giorno di più, così come l’impegno dell’azienda per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie alla fiducia degli stakeholder e all’impegno verso la comunità, AdF è chiamata in misura sempre maggiore ad essere punto di riferimento e volano per lo sviluppo sostenibile, bilanciando ambiente, equità sociale ed economia. Ciò è possibile dandosi degli obiettivi concreti e misurabili, a breve, medio e lungo termine, con lo sguardo rivolto in particolare alle future generazioni.
AdF è concretamente impegnata a creare una comunità resiliente e sostenibile, gestendo con cura la risorsa idrica, portandola nelle case e restituendola pulita all’ambiente. L’obiettivo di questo Bilancio di Sostenibilità è documentare, rendicontare e comunicare le azioni intraprese, con rigore e trasparenza.
Il settore idrico, in cui opera AdF, è fortemente influenzato dai cambiamenti climatici, rendendo il nostro ruolo ancora più cruciale per il futuro. In questo senso, si conferma l’impegno dell’azienda per la diffusione della cultura della sostenibilità e della tutela della risorsa idrica, nonché del suo uso consapevole e relative buone pratiche.
Un impegno testimoniato dalla crescita dei progetti di educazione idrica e ambientale, anche grazie alla volontà di aprire sempre di più le porte di sorgenti, impianti, sedi e laboratori agli studenti e alla cittadinanza. I numeri di visitatori confermano le scelte fatte, registrando anno dopo anno una tendenza di crescita che nel 2024 ha raggiunto livelli record per numero di persone e alunni coinvolti. Tra questi meritano una menzione speciale le visite alle sorgenti del Monte Amiata, gestite da AdF, e al Museo dell’Acqua, che nel 2024 hanno visto 4.231 presenze, con un incremento del 32% rispetto al 2023 (oltre mille visitatori in più) e di un 74% in più rispetto al 2022. Un numero di presenze reso ancora più significativo dalla crescita delle visite scolastiche: nel 2024 oltre il 30% dei visitatori è rappresentato dagli alunni delle scuole, registrando un incremento del 22,6% rispetto al 2023.
L’acqua è una risorsa preziosa che deve essere conosciuta, esplorata, gestita con cura e utilizzata con consapevolezza, senza mai darla per scontata. I giovani, in particolare, dimostrano una grande attenzione alle questioni ambientali e spesso sono più sensibili e preparati rispetto agli adulti.
Sul versante della tutela della risorsa idrica, azioni per la riduzione delle perdite fisiche hanno consentito di passare dal 46% del 2019 al 35,7% del 2024, a fronte di una media nazionale del 41% circa e di quella del centro Italia del 45%. Ciò ha consentito un risparmio in sei anni di 36 milioni di metri cubi d’acqua.
Si raccolgono quindi i frutti degli investimenti realizzati in questi anni, improntati su sostenibilità, innovazione, digitalizzazione, transizione ecologica, energetica e idrica: dal 2002 (inizio concessione) ad oggi sono stati investiti oltre 695 milioni di euro a favore del territorio, destinati ad attestarsi intorno al miliardo di euro nel 2031 (fine concessione). Il 2024 si è chiuso con circa 53 milioni di euro di investimenti, il dato annuo più alto di sempre, con una media di circa 140 euro annui per abitante servito, tra le più alte in Italia e in linea con i Paesi del nord Europa.
Un impegno che si è rafforzato ulteriormente con gli interventi targati Pnrr – realizzati, in corso o programmati – che possono contare anche sul finanziamento dall’Unione Europea, grazie al Next Generation EU. Tali interventi sono suddivisi in diversi ambiti: telecontrollo, distrettualizzazione, monitoraggio delle pressioni di rete, rilievi reti e modelli, ricerca e riparazione perdite, noise logger e strumenti di ricerca perdite, bonifiche e sostituzione contatori.
Per AdF un’altra priorità è da sempre la qualità dell’acqua: nel 2024 abbiamo garantito con continuità il servizio a circa 380.000 abitanti, nei 55 comuni serviti delle province di Grosseto e Siena, distribuendo acqua sicura, controllata e monitorata quotidianamente tramite il laboratorio di analisi, in collaborazione con gli enti pubblici responsabili dei controlli.
AdF opera in un territorio unico, di elevato pregio ambientale, storico e turistico, con bassa densità abitativa, forte stagionalità (elevata affluenza turistica) e grande estensione territoriale (circa un terzo della Toscana), caratterizzato da tanti centri medio-piccoli distanti tra loro. Sono infatti oltre 2.800 gli impianti che AdF gestisce, insieme ad una rete lunga più di 10.000 km: quasi 8.400 km di rete idrica e oltre 1.800 km di rete fognaria.
Un territorio che è fortemente coinvolto nelle politiche di sostenibilità aziendali, anche con attività che ingaggiano direttamente gli stakeholder, a partire dai Comuni soci. Tra queste il progetto “Casine dell’Acqua”, che ha visto superare, nel 2024, la soglia dei 3,2 milioni di litri di acqua complessivamente erogati dagli impianti installati, con 2,15 milioni di bottiglie da 1,5 litri risparmiate e 64 tonnellate di plastica non utilizzate, pari a 201 tonnellate di CO2 equivalente non immessa in ambiente. Un progetto che promuove il consumo di acqua del gestore, sicura e senza plastica, sia a casa che nei luoghi pubblici. I cittadini e le scuole partecipano attivamente, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare agli obiettivi 6 e 11.
Il 2024 ha visto anche la realizzazione e pubblicazione online del nuovo sito web aziendale fiora.it, dando così seguito ad un obiettivo che l’azienda si era prefissata in relazione alle nuove esigenze di comunicazione e in linea con i nuovi standard dello scenario digitale contemporaneo. Contestualmente al lancio del nuovo sito, è stato presentato e attivato anche il canale WhatsApp di AdF, uno strumento innovativo ed efficace di comunicazione esterna sul quale vengono caricate in tempo reale news, con i relativi aggiornamenti, sui lavori in corso e sulle manutenzioni programmate e straordinarie volte a migliorare le infrastrutture o risolvere emergenze. Prosegue così la spinta all’innovazione con soluzioni digitali avanzate per i clienti.
Questo e molto altro trova spazio e approfondimento in questo Bilancio di Sostenibilità, con dati aggiornati e analisi precise. Avvertendo su di noi la responsabilità che comporta la gestione della risorsa più preziosa che ci sia, fonte essenziale di vita e lavoro, a maggior ragione in un territorio unico e straordinario come il nostro, assume rinnovato valore la mission di AdF che guida ogni nostra azione:
“Lavoriamo per il benessere della comunità e del territorio”
L’Amministratore Delegato
Piero Ferrari
Il Presidente
Roberto Renai
ARCHIVIO
Scarica il bilancio di Sostenibilità Ed. 2023
Scarica il bilancio di Sostenibilità Ed. 2022
Scarica il bilancio di Sostenibilità Ed. 2021
Scarica il bilancio di Sostenibilità Ed. 2020
Scarica il bilancio di Sostenibilità Ed. 2019
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2018
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2017
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2016
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2015
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2014
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2013
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2012
Scarica il Bilancio di Sostenibilità Ed. 2011